Ho potuto cogliere la sfida, grazie alla collaborazione con Beth-El Industries, e ho seguito le indicazioni del pool di persone altamente addestrate e qualificate a lavorare nel settore specifico che prevede di lavorare in strutture chiuse e dedicate per il bio-contenimento e la bio-esclusione, con ben definiti limiti e prescrizioni di impiego. La camera IsoArk che prima offriva totali garanzie di sicurezza per gli operatori e la collettività - quando impiegata a terra -, ora è diventata pienamente operativa anche all'interno di un veicolo, sia in fase di trasporto che di sosta, e assicura continuità alle fasi assistenziali ai pazienti e protezione agli operatori, senza interruzione della barriera microbiologica.
Dott. Daniele Pazzi, microbiologo
La Croce Rossa Italiana (CRI), con l’operatività del Reparto di Sanità pubblica, collabora alle attività di vigilanza sanitaria di frontiera con gli Uffici di sanità marittima ed aerea di frontiera situati all’interno dei maggiori porti ed aeroporti nazionali e provvede all’attivazione di ulteriori risorse strategiche da rendere disponibili sul territorio nazionale per attività di assistenza sanitaria. Ho personalmente contribuito alla progettazione del veicolo IsoArk che ritengo una risorsa strategica a supporto delle attività di profilassi transfrontaliera, per migliorare l’efficienza degli interventi congiunti di tutela della salute pubblica. Un'attività che richiede preparazione specifica e mezzi adeguati.
Dott. Ulrico Angeloni, Croce Rossa Italiana
La competenza della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute è, tra l’altro, individuare le misure di risposta a tutti quegli eventi che possano costituire una minaccia per la sanità pubblica; riveste un ruolo importante la protezione dell’operatore sanitario, per cui dobbiamo adottare misure specifiche per il controllo delle infezioni, anche per ridurne la diffusione tra la popolazione. La IsoArk rappresenta sul campo un filtro protettivo aggiuntivo per la protezione degli operatori sanitari, tale da rendere meno problematiche determinate necessarie azioni di assistenza alla popolazione.
Dott. Virgilio Costanzo, Dirigente Medico – Ministero della Salute
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più